Si stima che un quinto dei bambini, degli adolescenti e dei giovani adulti presenti un fattore di rischio per una malattia cronica, come il sovrappeso, o sia afflitto da una malattia cronica o da una disabilità. La prevalenza totale di malattie croniche o disabilità in queste fasce di età non è tuttavia stabilita in modo certo.
Oltre il 5% dei bambini, degli adolescenti e dei giovani adulti soffre di una malattia cronica come la rinite allergica e la dermatite atopica o l’asma. Mentre circa l’1-5% di essi è affetto da obesità, steatosi epatica cronica o ipertensione. Malattie come tumori, diabete, epilessia o celiachia sono invece molto più rare, con una prevalenza inferiore allo 0,1%. Il 5% dei bambini di età compresa tra 0 e 14 anni vive con una disabilità.
Si osserva un aumento di alcune malattie croniche, come p. es. le malattie infiammatorie croniche intestinali, mentre altre, come l’obesità, sono fortunatamente in calo.
Le trasformazioni sociali influiscono sulla frequenza delle malattie croniche. Per esempio, si presume che l’incremento dei casi di miopia riscontrato a livello internazionale sia riconducibile all’utilizzo più frequente di dispositivi elettronici e a una minore esposizione alla luce naturale.
Un taglio cesareo può essere legato a rischi per la salute della madre e del bambino. Anche il tasso di parti cesarei si colloca in un determinato contesto sociale. In Svizzera si ricorre al taglio cesareo nel 33% dei parti, una percentuale molto superiore a quanto raccomandato dagli esperti.
La composizione sociale influisce sulla frequenza con cui si manifestano determinate malattie in Svizzera. La beta talassemia e la sferocitosi sono esempi di malattie ereditarie che colpiscono prevalentemente persone provenienti dalla zona mediterranea.
Grazie alla presenza di alcuni registri medici, studi rappresentativi e allo screening neonatale, per certi fattori di rischio o malattie disponiamo di dati di alta qualità in merito alla frequenza, al decorso e al trattamento. Complessivamente però, i dati sulle malattie croniche e le disabilità che colpiscono bambini, adolescenti e giovani adulti in Svizzera sono incompleti e raramente suddivisi in base a determinanti della salute come il livello di formazione, lo status sociale, la nazionalità o il sesso.